Anagrafe
UFFICIO
I certificati anagrafici sono: residenza, stato di famiglia, stato civile, stato libero, cittadinanza, esistenza in vita, risultanze anagrafiche di nascita, matrimonio e morte.
A tutti i cittadini maggiorenni
Dal 1° gennaio 2012 sono entrate in vigore le norme che vietano di emettere certificati da produrre alle pubbliche amministrazioni e ai privati gestori di pubblico servizio. Occorre usare l’autocertificazione.
Con le modifiche apportate dall’art. 30 bis Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (cd. “Decreto Semplificazioni”) all’art. 2 del DPR n.445/2000 (in vigore dal 15 settembre 2020) anche i privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni.
Certificati anagrafici
I certificati anagrafici che si possono ottenere sono:
I certificati anagrafici sono generalmente soggetti ad imposta di bollo, salvo i casi di esenzione previsti dalla legge.
Certificati storici
Per la certificazione di dati storici è viceversa prevista la richiesta scritta, sempre agli sportelli, cui seguirà chiamata per il ritiro.
Le modalità per ottenere i certificati anagrafici sono:
Per i certificati telematici è necessario lo SPID o la CIE
Per i certificati richiesti allo sportello è necessario un documento di identità e la marca da bollo da 16 euro se prevista.
Il certificato richiesto.
Il rilascio è immediato per i certificati anagrafici.
Entro 30 giorni dalla richiesta sono rilasciati i certificati storici.
Una marca da bollo da 16 euro, se prevista.
UFFICIO
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Formato DOC (0.03 MB)
Formato DOC (0.03 MB)
Formato DOC (0.03 MB)
Formato DOC (0.03 MB)
Formato DOC (0.03 MB)
Formato DOC (0.03 MB)
Formato DOC (0.03 MB)
Formato DOC (0.03 MB)
Formato PDF (0.13 MB)
Formato RTF (0.05 MB)
UFFICIO
TELEFONO