Rassegna Piccoli Incontri/Sciroppo di teatro

a cura dell'Associazione Culturale Comteatro ETS

Inizia il 29 novembre

presso il Teatro San Luigi, via Dante 3

Cos'è

Il Teatro come “medicina” prescritta dai Pediatri a bambini e famiglie. È questo il concept di “Sciroppo di Teatro® Milano e dintorni”, il progetto promosso da Fondazione di Comunità Milano, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia e Teatro del Buratto di cui Comteatro è partner, in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio di Regione Lombardia e Città Metropolitana di Milano: fino ad aprile 2026, 28 spettacoli condurranno tutti in un viaggio tra storie, emozioni e sorrisi. Questo grande evento sarà ospitato in 10 teatri di Milano, a e nei Comuni di Corsico, Cassano d’Adda, Melzo, San Donato Milanese, Segrate e Vimodrone.

Quest’anno infatti, la storica Rassegna Piccoli Incontri di Comteatro (Associazione che da venti anni porta il teatro per famiglie a Corsico), patrocinata dal Comune di Corsico, si unisce all’importante progetto “Sciroppo di Teatro”, un progetto di welfare culturale per bambine, bambini e famiglie dove la cultura e il teatro divengono benessere fondamentale per la vita delle persone.

Alla base di questa esperienza c’è un’alleanza nuova e preziosa, quella tra teatro e pediatri: durante una qualsiasi visita medica, i pediatri aderenti al progetto, potranno “prescrivere” un pomeriggio a teatro. Lo faranno consegnando un libretto con nove “ricette”, ovvero voucher che permetteranno l’accesso agli spettacoli con un contributo simbolico di 3 Euro. Un progetto in cui il benessere passa anche dala bellezza delle storie e dal calore di una sala teatrale.

Dove trovare i libretti a Corsico?
Occorre chiedere al pediatra di famiglia (se aderisce al progetto potrà consegnare il libretto con i voucher), oppure ad ITACA, associazione del territorio corsichese, o presso Comteatro in piazza Papa Giovanni XXIII n. 7 (tel. 024472626).

 

A chi è rivolto

a bambine, bambini e famiglie

Date e orari

29
Nov

Dalle ore 16:30 alle ore 17:30

"L'albero delle bolle" - fascia di età dai 4 ai 9 anni Questa è la storia di Lola, una piccola bolla di sapone che nasce tra i rami e le foglie di un comunissimo albero di mele, popolato da mele canterine e da un simpatico bruco un pò pauroso. La bolla Lola si affeziona velocemente a tutti gli abitanti dell’albero, ma Sotuttoio, la voce della pianta, le svela il suo destino: lei dovrà partire e raggiungere la sua Città delle Bolle. Il cattivo Mister Trappola cattura Lola e costringe gli abitanti dell’albero a correre in suo aiuto, fino al colpo di scena finale. La storia ci racconta l’amicizia tra esseri diversi tra loro; narra di un albero di mele che dietro le fronde cela un mondo di sfumature e atmosfere magiche, che sono sotto i nostri occhi, ma come tutte le cose trasparenti hanno bisogno di un’angolazione precisa per poter essere viste. Con questa favola teatrale proviamo a ricordare la meraviglia di quando eravamo bambini e soffiavamo nel cielo le bolle di sapone. Forse anche i bambini di oggi possono rallentare il proprio tempo e provare a scoprire il tesoro invisibile racchiuso in questo piccolo gesto. Lo spettacolo è costruito sulla sospensione del tempo infantile, così come sospesi sono gli attori che dondolano come mele in una struttura che diventa albero a grandezza naturale e l’attimo dopo è già microcosmo in mezzo a rami, piccioli, bruchi e bolle di sapone. L’idea di portare sulla scena una favola sulle bolle di sapone nasce dal desiderio di mantenere viva la meraviglia di un gesto tanto piccolo quanto straordinario.

17
Gen

Dalle ore 16:30 alle ore 17:30

"Il Bu" - fascia di età dai 5 ai 10 anni La strega Tina, come ogni anno, vuole partecipare al grande concorso “Mamma che strizza”: il fatto è che lei non è capace di inventare nulla di pericoloso. Ma questa volta andrà diversamente: per puro caso, dal suo pentolone salta fuori una creatura incredibile, capace di fare paura a tutti. E' il bu! Ma che cos'è? Un rumore, un suono, uno spavento... Sono un buco nella bocca, una bomba quando scoppia, dice lui. Tina porterà il bu al concorso e...Sarà un grande successo! Peccato che ora tutte le altre streghe vogliano portarglielo via...Come finirà? Che succederà? Signore e signori, benvenuti al primo minimusical che si racconta e si ascolta da seduti!Eppure quante cose accadono, tra le parole. Una storia che è una canzone, una canzone dietro l'altra, una favola tenera e divertente che parla di generosità, di accoglienza, di vicinanza. Alla fine sapremo fare tutti bu! E forse ci sentiremo un po' meno soli.

07
Feb

Dalle ore 16:30 alle ore 17:30

"Mr Bloom" - fascia di età dai 5 anni Questa è una piccola storia. Una storia di poche parole. Una storia in cui oniricamente galleggia Mr. Bloom, uno strano e muto personaggio che sul suo biglietto da visita riporta a grandi caratteri la seguente professione: “Sognatore specializzato”. Quali sono i suoi sogni? Per scoprirlo dovrete usare l'immaginazione... Mr. Bloom, sognatore specializzato è uno spettacolo fatto di gesti e musica dove una voce fuori campo guida il muto protagonista della storia nella sua sognante giornata, trascorsa fra un’insistente sveglia del mattino e il suo grigio lavoro quotidiano. In tutto questo però s’inserisce la fantasia: Bloom sogna un futuro diverso, da protagonista, e con l’aiuto dell’immaginazione si allontana dalla sua noiosa realtà per diventare di volta in volta un grande portiere, un pianista acclamato o un cuoco pasticcione. La voce fuori campo, che interviene da subito nello spettacolo, funge da narratore e introduce l’addormentato protagonista, che sarà presente sulla scena fin dall’ingresso degli spettatori. L’idea è sicuramente quella di rendere omaggio a due grandi interpreti del passato come Charlie Chaplin e Jacques Tati, che hanno connotato i loro personaggi più celebri con caratteri comici ma sempre dall’indiscutibile spessore poetico e hanno reso le maschere di “Charlot” e “Monsieur Hulot” immortali.

Costi

Biglietto d'ingresso

Intero € 5 - Ridotto Sciroppo di Teatro € 3

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025, 07:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona