Anagrafe
UFFICIO
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) si può richiedere al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, scadenza, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.
A tutti i cittadini del Comune di Corsico
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) si può richiedere al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, scadenza, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.
Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell’Interno; la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello anagrafico del Comune.
Il procedimento di inserimento dati si conclude allo sportello, alla presenza del richiedente, mentre la consegna da parte del Ministero dell’Interno avviene entro sei giorni lavorativi, presso l’indirizzo precedentemente indicato dal cittadino all’atto della richiesta.
Il giorno dell’appuntamento occorre portare con sé:
Per il rilascio della Carta d’Identità per i minori con validità per l’espatrio, è necessario il consenso di entrambi i genitori. Nel caso non fossero presenti entrambi i genitori, potrà essere consegnata dal genitore presente la dichiarazione scritta di assenso dell’altro genitore.
In occasione del rilascio del documento elettronico, saranno rilevate le impronte digitali.
Il costo del documento è di € 22,20 da pagare allo sportello nel momento del rilascio. In caso di rilascio per smarrimento, furto e deterioramento il costo sarà di € 27.36.
La carta d’ identità non perde la sua validità se si cambia indirizzo o residenza.
Esistono, in base all’età, differenti periodi di validità:
Ulteriori informazioni
Si precisa che:
La carta d’identità è rilasciata con validità di 10 anni fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare.
La carta di identità NON deve essere alterata o modificata perché perde di validità.
Per i cittadini italiani residenti all’estero
Attualmente la carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe Italiana Residenti all’Estero (AIRE): verrà rilasciata la carta d’identità solo in formato cartaceo
E' necessario fissare un appuntamento e presentarsi all'Ufficio Anagrafe qualche minuto prima. Con un appuntamento si può fare una carta di identità. Per il rilascio di più carte di identità, è necessario fissare più appuntamenti.
In caso di minore italiano è necessario il consenso dei genitori per la validità all'espatrio.
Il richiedente deve essere presente all'appuntamento, anche se minore.
Il giorno dell’appuntamento il richiedente deve portare con sé:
Per il rilascio della Carta d’Identità per i minori con validità per l’espatrio, è necessario il consenso di entrambi i genitori.
Nel caso non fossero presenti entrambi i genitori, potrà essere consegnata dal genitore presente la dichiarazione scritta di assenso dell’altro genitore.
In occasione del rilascio del documento elettronico, saranno rilevate le impronte digitali.
Il costo del documento è di € 22,20 da pagare allo sportello nel momento del rilascio. Una maggiorazione di € 5,16 è prevista nei casi di rilascio per smarrimento, furto e deterioramento.
La carta d’ identità non perde la sua validità se si cambia indirizzo o residenza.
Rilascio Carta d'Identità
Esistono, in base all’età, differenti periodi di validità:
VOLONTA’ DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Anche con la CIE, per i cittadini maggiorenni, esiste l’opportunità di esprimersi in merito alla donazione di organi e tessuti: è previsto il consenso, il diniego esplicito o nessuna espressione di volontà.
Il costo del documento è di € 22,20 da pagare allo sportello nel momento del rilascio. In caso di rilascio per smarrimento, furto e deterioramento il costo sarà di € 27.36.
UFFICIO
E' necessario prenotare un appuntamento prima di presentarsi presso gli uffici.
In caso di urgenze motivate e comprovate, l'operatore valuterà la possibilità di rilascio in giornata o nei giorni immediatamente successivi. In tali casi è consigliato recarsi negli uffici all'orario di apertura dello sportello e si dovrà attendere il proprio turno. La precedenza è comunque data a coloro che hanno l'appuntamento.
Formato PDF (0.39 MB)
UFFICIO
EMAIL - PUNTO COMUNE