Fino alle ore 12.00 del 31 ottobre 2025, è possibile presentare la domanda per richiedere la “Carta della Cultura”, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di sostenere l’accesso ai libri e contrastare la povertà educativa e culturale in Italia.
La Carta della Cultura, in formato digitale, ha un valore di 100 Euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024 (fino ad un massimo di 500 euro nel caso di riconoscimento del beneficio per le cinque annualità) e rappresenta un contributo destinato all’acquisto di libri.
Possono accedere a questa misura i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, che abbiano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15.000 euro.
La domanda per ottenere la carta deve essere presentata esclusivamente tramite l’app IO, gestita da PagoPA, che garantisce un accesso semplice, veloce e sicuro grazie all’identità digitale SPID o alla Carta di Identità Elettronica (CIE). Per ogni nucleo familiare viene assegnata una sola carta. Le graduatorie, stilate per ciascuna annualità di riferimento, terranno conto dell’ISEE in ordine crescente (dai nuclei con minor valore fino ai più alti) e della data di presentazione della richiesta, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
L’esito della domanda sarà notificato direttamente nell’App IO, dove i beneficiari potranno trovare la Carta della Cultura nella sezione “Portafoglio”. Una volta ricevuta, la carta potrà essere utilizzata entro 12 mesi e il contributo potrà essere speso per l’acquisto di libri, sia in formato cartaceo sia digitale, purché dotati di codice ISBN, presso librerie e punti vendita convenzionati.
Questa iniziativa rappresenta un importante strumento per promuovere l’accesso alla lettura e supportare le famiglie con redditi più bassi, favorendo la crescita culturale e educativa sul territorio nazionale.
Tutte le informazioni sulle condizioni di partecipazione sono disponibili sulla pagina https://ioapp.it/carta-della-cultura.