Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Reddito di Cittadinanza (RdC)

Il Reddito di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari.
Il Reddito di cittadinanza è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, per cui i beneficiari sono tenuti a sottoscrivere un Patto per il lavoro o un Patto per l’inclusione sociale.
Il beneficio assume la denominazione di Pensione di cittadinanza se il nucleo familiare è composto esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni.

DOVE E COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande possono essere presentate con la seguente modalità:
– telematicamente attraverso il sito istituito appositamente dal Governo accedendo con SPID;
– presso i CAF che abbiano stipulato una convenzione con l’INPS;
– presso gli Uffici Postali, dopo il quinto giorno di ciascun mese (le domande non possono essere quindi presentate dall’1 al 5 di ogni mese).

Per avere tutte le informazioni sulla Misura, il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha messo a disposizione anche la seguente pagina web: https://www.urpredditodicittadinanza.lavoro.gov.it/s/
oppure si può telefonare al call center INPS 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06.164.164 (da rete mobile).

Normativa di riferimento:
Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019.

Contatti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

25/10/2021