Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Informazioni sul nuovo Reddito di Cittadinanza

modifiche normative relative al Reddito di Cittadinanza e alla fase transitoria (Legge n. 85 del 3 luglio 2023)

Data di pubblicazione:

mercoledì 16 agosto, 2023

Tempo di lettura:

3 min

La legge di Bilancio 2023 ha stabilito che dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza sarà abolito e verrà sostituito da due nuove misure: l’Assegno di Inclusione (che decorrerà dal 1° gennaio 2024) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (che decorrerà dal 1° settembre 2023).

Per informazioni generali sulla misura RdC è a disposizione il portale del Reddito di Cittadinanza.

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 2023
Per l’anno in corso l’erogazione della misura RdC sarà di durata pari a 12 mesi per le sole famiglie con minori, persone con disabilità e persone di età pari o superiore ai 60 anni.
Per tutti gli altri beneficiari l’erogazione della misura sarà di durata massima pari a 7 mesi nel corso dell’anno 2023.

Tale limite temporale di 7 mesi non si applica per i beneficiari di Reddito di Cittadinanza che, entro e non oltre il 31 ottobre, siano stati presi in carico dai Servizi Sociali e non siano stati ritenuti attivabili al lavoro.

I beneficiari che, a seguito di colloquio con i Servizi Sociali, sono stati valutati occupabili e orientati ai Centri per l’Impiego alla scadenza dei 7 mesi di percezione del beneficio (nell’arco del 2023) potranno presentare domanda della nuova misura Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).

La domanda di SFL potrà essere inviata con modalità telematica ad INPS a partire dal mese di settembre 2023.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le FAQ del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

ASSEGNO DI INCLUSIONE (ADI)
L’Assegno di Inclusione è la nuova misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro che decorrerà dal 1° gennaio 2024. Sarà erogato per 18 mesi con possibilità di rinnovo.

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico, inclusione sociale e professionale rivolta ai nuclei familiari con:

  • minori
  • persone con disabilità
  • persone con almeno 60 anni di età
  • componenti in condizione di svantaggio e  inseriti  in  programmi  di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione.

Per maggiori informazioni consultare la pagina web dedicata del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO (SFL)
E’ una nuova misura di attivazione al lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive al lavoro, nonché mediante la partecipazione ai progetti utili alla collettività (PUC) o al servizio civile universale, che decorrerà dal 1° settembre 2023.

Possono accedere al Supporto per la Formazione e il Lavoro i singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un valore dell’ISEE familiare non superiore a Euro 6.000 annui, che non hanno i requisiti per accedere all’Assegno di Inclusione.

Il SFL può essere richiesto con modalità telematica all’INPS a partire da settembre 2023 e avrà una durata massima di 12 mesi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina web dedicata del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

INFORMAZIONI
Per comunicazioni relativi al messaggio SMS/E-mail ricevuto da INPS è possibile:

  • contattare il numero 329.6821384 nei giorni lunedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9 alle 11

Si invitano i cittadini interessati a non recarsi presso le sedi dei Servizi Sociali senza convocazione da parte dell’Equipe Servizio Reddito di Cittadinanza.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

07/09/2023