Sabato 20 settembre in via Cavour (angolo via Pascoli), alle ore 19, il Comune di Corsico, in collaborazione con ANPI, attende tutta la cittadinanza all’intitolazione dei giardini pubblici agli Internati Militari Italiani (I.M.I.), soldati italiani fatti prigionieri dai tedeschi che vennero internati nei campi di concentramento e non furono mai considerati prigionieri di guerra.
La Repubblica Italiana, infatti, con Legge n. 6 del 13 gennaio 2025, ha istituito la “Giornata degli internati militari italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale”, la cui commemorazione si celebrerà il 20 settembre di ogni anno, data che ricorda il cambio della condizione dei prigionieri di guerra italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, da prigionieri di guerra a internati militari.
E’ un momento importante per la città di Corsico perchè le giovani generazioni, e non solo, possano custodire e tramandare la memoria del grande sacrificio di circa seicentomila soldati Resistenti che, a costo della loro vita, si rifiutarono di tornare a combattere con i tedeschi e con i fascisti della Repubblica Sociale Italiana (RSI) divenendo di fatto gli “schiavi di Hitler”.
Per approfondire le nozioni storiche sugli Internati Militari Italiani, domenica 21 settembre, alle ore 17, ANPI, con il patrocinio del Comune di Corsico, organizza, presso la Sala La Pianta, un incontro pubblico con il professor Giuseppe Vivone, storico. L’ingresso è libero e gratuito.